Fotografia Invernale: suggerimenti e idee per padroneggiare la stagione
L’inverno è una stagione spettacolare, specialmente se vivi in zone dove le nevicate sono all’ordine del giorno. Ma anche se fuori non c’è neve, non rinunciare, perché l’inverno è il momento migliore per dedicarsi alla fotografia all’aperto; il gelo non è una scusa per starsene seduti al calduccio di casa. Una buona giacca a vento e, soprattutto, un bel paio di guanti ti aiuteranno a non sentire freddo.
Tuttavia c’è da considerare che la neve nasconde alcune insidie specialmente per i neofiti: prima di tutto è bene pianificare l’uscita fotografica, cercando di capire come usare la neve a proprio vantaggio, trovare il miglior momento della giornata per fotografare ed ottenere, infine, degli scatti esposti correttamente e carichi di colore. L’obiettivo di questo articolo è quello di spiegare alcuni principi base della fotografia invernale e dare un paio di idee per il tuo prossimo shooting.
#1: Proteggi l’attrezzatura
La neve e i repentini cambi di temperatura possono danneggiare non poco la tua fotocamera. Al rientro, dopo aver trascorso del tempo all’aperto, il caldo di casa può seriamente mettere in pericolo l’attrezzatura, ma esistono dei modi per evitare il peggio; quando torni a casa, anche solo per fare una pausa, non portare la fotocamera con te: piuttosto lasciala in un luogo un po’ più caldo rispetto a fuori (come in garage, ad esempio), per evitare che lo sbalzo termico crei della condensa che potrebbe danneggiare i circuiti elettronici.
Frosted Nikon by Christer Lindh
Un secondo metodo prevede l’utilizzo di un sacchetto di plastica con una chiusura ermetica (proprio come quelli per il freezer): esso eviterà la formazione di condensa, permettendo alla fotocamera di adattarsi progressivamente la cambio della temperatura.
2#: Pianifica
Per prima cosa ricorda che, in inverno, le giornate sono più corte rispetto a qualsiasi altro periodo dell’anno. Pertanto, le ore migliori per avere le luce perfetta sono poche; è una vera e propria sfida contro il tempo, che vola via velocemente.
Pianifica la sessione in tutti i dettagli: è necessario studiare bene la posizione per lo scatto e ciò richiede tempo, per cui è meglio essere pronti un po’ prima. Vestiti adatti, bevande calde e del cibo sono un’altra cosa da tenere a mente. E poi, le batterie, con il freddo, si scaricano molto più velocemente: controlla il livello di carica prima di uscire.
Winter morning by Jorn Allan Pedersen
Le giornate invernali sono brevi, ma albe e tramonti durano più a lungo rispetto a quando fa caldo; e proprio questi momenti sono i migliori per scattare, perché le lunghe ombre invernali aggiungono molta dinamicità alla fotografia.
3#: Non scordare il Bilanciamento del bianco
Tutti noi sappiamo come funziona il bilanciamento del bianco; sebbene durante il resto dell’anno possiamo anche utilizzare l’impostazione AUTO, in inverno, in presenza di neve, questo può giocare brutti scherzi.
La neve potrebbe uscire con delle tonalità blu o grigiastre. Prova a giocare un po’ con le impostazioni e scatta qualche foto per trovare quella che si adatta meglio alla luce del momento; una leggera sovraesposizione, inoltre, è quello che renderà la neve di un bel bianco candido.
4#: Aggiungi colori
La fotografia invernale rischia di essere opaca e con poco contrasto. Aumenta la saturazione e il contrasto, ma non esagerare; fai del tuo meglio per togliere quel grigiore dalle immagini. La sovrasaturazione, che in altre occasioni potrebbe dare risultati sbagliati, nella fotografia invernale potrebbe rappresentare una delle migliori opzioni.
Ad eccezione del bianco, tutti gli altri colori che compaiono nella foto risultano vividi; in un ritratto, prova ad aggiungere qualche indumento colorato per ravvivare l’immagine. Esperimenta con abiti e accessori, e presto scoprirai che è molto semplice cambiare lo stato d’animo di tutta la foto con un piccolo dettaglio.
5#: E’ il momento perfetto per l’HDR
I colori carichi dell’HDR sono un altro buon metodo per sbarazzarsi del bianco piatto della neve; questa tecnica funziona benissimo anche con scatti in bianco e nero. A volte, la neve può mancare di consistenza e di profondità; è per questo che l’HDR sarà di grande aiuto nell’aggiunta di contrasto.
St Kilda Winter Sunset by Scott Cresswell
Infine, non dimenticare di alzare gli ISO per compensare l’atmosfera cupa.
Di seguito ho raccolto alcuni esempi di fotografia invernale per darti ulteriori idee e stimolare la creatività.
Winter mood by Елена Серебрякова
Laekvere pine by Meelis Riisenberg
The house stands, the lights are on by Alexander Nerozya
Giant Snow Flake by crimsonpenguin
Winter’s fairytale by karinephoto
Winter istanbul by Mustafa Celebi
Blue Season by Philippe Sainte-Laudy
Dog Snowflakes Winter by HZR PICTURE
My winter mood by leenik
Colors in winter by ssuunnddeeww
Rising Sun and Reflection by MIYAMOTO Y
Winter Wonderland by Maria Smola
Winter Foliage by Rudolf Vlcek
Hello winter by violetkitty92
On a cold winter’s day by quadratiges
Winter people by Anka Zhuravleva
Winter Night Swimming by Pajunen
Winter Lights by Raphael Dupertuis
Familiar winter II by WinterWood91
Winter Wonderland by Peter From
The winter sunrise by Elena Shumilova
Russian Post in Village by Denis Belyaev
Winter Wonderland 28 by doruoprisan
Winter at Finland by Rebekka85
The last of winter by Sandrita-87
winter’s Tale in Moscow by Irina Mastalyarchuk
Blitzwinter in Zurich by Adde Adesokan
One magic night by Caras Ionut
One winter night by Elena Shumilova
Just like every year by Melanie Miedler
Un’ultima cosa
La fotografia invernale non significa necessariamente “neve”. Se vivi in una regione dove la neve è un evento raro, esci a scattare in ogni caso. Oltre alla neve, ci sono tante altre cose che si possono provare a fotografare durante l’inverno.
Strade, persone, animali, alberi, decorazioni e paesaggi sono altri soggetti con cui sperimentare e giocare; non dimenticare albe e tramonti, che solo in inverno offro colori così brillanti. Le giornate brevi rendono ogni minuto di luce più prezioso, per cui non perdere tempo ed esci a scattare!
Sull’autore: Nancy Young è una scrittrice e autrice di numerosi articoli sulla fotografia e sul web design. Nel tempo libero viaggia molto e legge tonnellate di libri. Puoi seguirla su Pinterest.
Articolo originale di photodoto.com